MANIFESTO: HACKMEETING 2003
 
MANIFESTO
 
        Torino, 20/21/22 giugno, Torino 
L'hackmeeting è l'incontro delle comunità e delle
controculture digitali italiane.  Tre giorni di seminari, giochi,
feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo.
Esprimiamo una visione dell'hacking come attitudine, non
esclusivamente informatica.  Il nostro essere "hacker" si
mostra nella quotidianità anche quando non usiamo i computer.
Si mostra quando ci battiamo per far cambiare quanto non ci piace,
come l'informazione falsa e preconfezionata, come l'utilizzo delle
tecnologie per offedere la dignità e la libertà, come la
mercificazione e le restrizioni imposte alla condivisione delle
conoscenze e dei saperi.
Siamo sinceramente spaventati dalla velocità con la quale la
tecnologia viene legata a doppio filo al controllo sociale, alle
imprese belliche, ad una malsana e schizofrenica paura del proprio
simile: il nostro approccio è diametralmente opposto.
Questa è la sesta edizione dell'hackmeeting italiano.  
Come i precedenti anche questo meeting è totalmente autogestito e
autofinanziato.  Non abbiamo sponsor né etichette.  L'intera
organizzazione tecnico logistica viene portata avanti durante l'anno
da un collettivo virtuale che si ritrova nella mailing list
hackmeeting@kyuzz.org.
Il cuore del meeting si svolge nel "lan space", spazio
dove ognuno può portare il proprio computer e collegarsi in
rete con gli altri, sperimentando, giocando e condividendo
gratuitamente i propri materiali.  Non è una rete pubblica, nel
senso che non sarà possibile accedervi esternamente da
Internet, né dall'interno si potrà uscire verso
Internet.  Incoraggiamo la condivisione interna delle conoscenze.  E
incoraggiamo l'utilizzo di tecnologie e software liberi e non commerciali,
come il sistema operativo GNU/Linux e gli altri programmi nati da
queste filosofie.
Ci saranno anche
 seminari e
dibattiti, aperti al pubblico e gratuiti, in cui si parlerà
di tecnica ma anche di politica.  Porteremo avanti il discorso sui
diritti digitali che da tempo viene seguito dall'underground digitale
italiano, parleremo di Software Libero e filosofie annesse, parleremo
di economie della rete, lavoro nella rete e moltro altro ancora.  Per
ulteriori informazioni leggere le
FAQ o iscriversi
alla
lista.